Gino
Gin italiano che racconta un territorio: dalla Riviera Ligure alle Alpi Marittime. Il laboratorio di produzione liquori Origine ha sede nel nord ovest della penisola Italiana, in Valbormida, arroccato sulle alture dell’antico borgo di Cengio Alto in Provincia di Savona, una delle zone a più alta densità boschiva in Europa. Le antiche ricette dei liquori digestivi tipici di questa zona hanno costituito il punto di partenza per avviare il moderno processo produttivo del Laboratorio Origine. Al naso la predominanza delle note di ginepro è unita ad accenti freschi di agrumi e note speziate. Al palato il ginepro si fa sentire con decisione seguendo il gusto classico, mentre liquirizia e rosa damascena donano note morbide ed equilibrano i lievi sentori amari di salvia e limone.
Gin italiano che racconta un territorio: dalla Riviera Ligure alle Alpi Marittime. Il laboratorio di produzione liquori Origine ha sede nel nord ovest della penisola Italiana, in Valbormida, arroccato sulle alture dell’antico borgo di Cengio Alto in Provincia di Savona, una delle zone a più alta densità boschiva in Europa. Le antiche ricette dei liquori digestivi tipici di questa zona hanno costituito il punto di partenza per avviare il moderno processo produttivo del Laboratorio Origine. Al naso la predominanza delle note di ginepro è unita ad accenti freschi di agrumi e note speziate. Al palato il ginepro si fa sentire con decisione seguendo il gusto classico, mentre liquirizia e rosa damascena donano note morbide ed equilibrano i lievi sentori amari di salvia e limone.
- Formato
- 1,00 L
- Occasione di consumo
- Aperitivo
Festa con gli amici - Come si beve
- Gin & Tonic
- Paese di origine
- Italia, Liguria
- Gradazione
- 45°
Lo consigliamo per un Gin & tonic:
- 1 tazzina di Gin
- 3 tazzine di Tonic Water
Da servire in un bicchiere alto.
Miscelare con tonica appena tolta dal frigo, utilizzare una fettina di lime passata leggermente e spremuta sul bordo del bicchiere. Rigorosamente senza cannuccia.
Da miscelare con